Molte volte non ce ne accorgiamo oppure sottovalutiamo il problema: molte bevande sono in grado di apportare al nostro organismo tante calorie, che influiscono sul peso corporeo. Ci siamo mai chiesti perché, anche seguendo alla lettera una dieta equilibrata e ipocalorica, alla fine non conseguiamo i risultati sperati? Forse dovremmo considerare non solo i cibi che consumiamo, ma anche le bibite che spesso entrano nella quotidianità nella nostra alimentazione. Alcune di queste bibite innescano meccanismi metabolici che ostacolano la perdita di peso. Si tratta soprattutto di problemi derivanti dagli additivi, che causano infiammazione cellulare e difficoltà nel metabolizzare i grassi. Dovremmo evitare di eccedere con queste bevande.
1. Bibite sportive
Esistono molte bevande energetiche che si bevono soprattutto durante l’esercizio fisico. Esagerare con questo tipo di prodotti può essere molto dannoso, perché determinano un apporto calorico veramente molto alto. Inoltre apportano molto sodio.
2. Bibite gassate
Al bando anche le bibite zuccherate o gassate, che possiamo comprare tranquillamente in tutti i supermercati. Spesso queste bevande contengono fruttosio, sciroppo di mais e altri zuccheri raffinati. Non ci si può fidare nemmeno di quelle light, perché molte volte è soltanto una questione di etichetta.
3. Tè freddo
Il tè viene spesso considerato una bevanda salutare, ma non è detto che quello che acquistiamo nei negozi alimentari sia sempre il migliore. Si tratta di piante, a cui possono essere aggiunti molti zuccheri, nelle stesse quantità presentate dalle altre bibite.
4. Bevande energetiche
Spesso le bevande energetiche contengono, oltre che zuccheri artificiali, anche caffeina. Il loro consumo, se protratto nel tempo, può provocare alcuni problemi di salute, come sovrappeso e diabete. Sono le conseguenze di un danno al funzionamento del metabolismo.
5. Succhi di frutta
Per essere sicuri sui succhi di frutta, dovremmo ricorrere a quelli fatti in casa, con la frutta fresca spremuta, senza l’aggiunta di zucchero. Quelli che compriamo al supermercato spesso non hanno le adeguate proprietà nutrizionali e abbondano di zuccheri raffinati.
6. Latte scremato
Chi vuole dimagrire molte volte può cadere nell’inganno di bere il latte scremato, perché lo ritiene meno abbondante di grassi. In realtà anche il latte scremato presenta l’apporto di numerose calorie, che a lungo andare può influire sul peso corporeo. Le alternative migliori sono rappresentate dal latte di mandorle o da quello di riso.