limoni

Vuoi preparare la crostata al limone morbida? Ti suggeriamo la ricetta con la crema, molto buona, che puoi tenere sempre presente per le tue preparazioni dolci. Tra l’altro è una di quelle torte che si possono preparare anche all’ultimo momento per una cena improvvisata. Quindi annotala nel tuo ricettario, potresti davvero averne bisogno.

Ingredienti

  • pasta frolla
  • 80 grammi di zucchero
  • 30 grammi di fecola di patate
  • 50 grammi di burro
  • 2 uova
  • 2 limoni

Preparazione della crostata al limone morbida

Fai bollire 300 ml di acqua insieme allo zucchero e alla scorza di limone. Unisci la fecola e fai bollire il tutto. Togli dal fuoco, quando hai ottenuto uno sciroppo cremoso. Metti quest’ultimo in una ciotola, incorpora le uova e il burro.

Disponi la pasta frolla in uno stampo, in modo da foderarlo. Farcisci poi la frolla, cotta in uno stampo, con la crema al limone. Metti la crostata in frigorifero per 4 ore. Puoi decorare con della frutta fresca e con lo zucchero a velo.[/su_box]

Perché il limone fa bene

limoni proprietà

Il limone è uno degli agrumi più ricchi di proprietà benefiche. È ricco di vitamina C, che svolge un’azione antiossidante bloccando gli effetti dei radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cellulare. Questo agrume è ricco anche di vitamina B3, capace di rafforzare i vasi sanguigni. Il succo di limone è antianemico e disinfettante. Inoltre la vitamina C favorisce l’assorbimento del ferro e facilita la formazione dei globuli rossi.

Il limone svolge un’azione depurativa e disintossicante e aiuta a regolarizzare le funzioni intestinali. L’acido citrico presente in questo frutto risulta molto utile in presenza di calcoli renali e biliari, perché aiuta a scioglierli. Il limone è consigliato anche per contrastare la nausea e la diarrea e per combattere i problemi respiratori, in particolare l’asma. Inoltre ha proprietà coagulanti che si rivelano importanti per bloccare piccole emorragie interne, come, per esempio, la perdita di sangue dal naso.